Copertina dell'itinerario Impruneta. Terracotta toscana. TOSCANA-wide-scaled-1.jpg
Toscana

Impruneta. Terracotta toscana

Itinerario

Impruneta. Terracotta toscana

in collaborazione con Touring Club Italiano

In tutto il mondo Impruneta è sinonimo di cotto toscano. Le fornaci industriali e storiche producono oggi, come secoli fa, orci e mattoni, decorazioni e arredi dal tipico colore arancione. Per conoscere e apprezzare l’arte e il lavoro di questa antica manifattura, basta affacciarsi alle porte dei laboratori dove si svolge il rito della cottura, oppure sostare curiosando nelle piccole aree attrezzate all’aperto, dove si passeggia tra rossastri cumuli di sculture, vasi e decorazioni. Anche la quattrocentesca basilica di Santa Maria all’Impruneta, tra chiostri e navate, conserva tracce dell’arte locale, come le due splendide terrecotte di Luca Della Robbia che vegliano sull’immagine della Vergine.

A poca distanza da Firenze, la cittadina di Impruneta deve la sua fama internazionale alle fornaci che, a partire dal lontano Trecento, producono materiali e terrecotte per l’edilizia. Le lavorazioni degli artigiani del “cotto imprunetino” si sono sempre più diversificate con il trascorrere dei secoli, e oggi i magazzini e i depositi dei laboratori traboccano di fregi e decori, mattoni e mattonelle di cotto, orci, vasi e sculture, tutti dello stesso celebre colore rosso brillante. Alcuni fabbricanti lavorano in piccole fornaci artigianali, mentre non poche sono le imprese che producono – con un rigoroso controllo della qualità – a livello industriale. Impruneta nacque attorno alla sua pieve dedicata a Santa Maria, sorta sui resti di un antico tempio etrusco per custodire l’immagine della Madonna dell’Impruneta. La chiesa, profondamente modificata nel corso dei secoli dalle sue forme romaniche d’origine, è stata anche gravemente danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale. Oggi, restaurata e ricostruita con attenzione, rimane, con i suoi ampi chiostri, il monumento più amato e rappresentativo della cittadina.

Approfondisci+