Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia)
Località Pratolino
via Fiorentina 276
www.cittametropolitana.fi.it/parco-mediceo-di-pratolino
https://villegiardinimedicei.it/giardino-mediceo-di-pratolino
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Unica testimonianza superstite della villa di Pratolino, apoteosi del Manierismo italiano che vide la partecipazione dei più grandi artisti dell’epoca, il Parco mediceo di Pratolino è celebre per la presenza del Gigante dell’Appennino. Icona del Manierismo, è un’opera del Giambologna, artista fiammingo naturalizzato italiano. Nel percorso di visita si attraversano i due giardini all’italiana e quello in stile romantico voluto dal granduca Ferdinando III nel 1819, incontrando alberi secolari, ampi prati e poi la grotta di Cupido, la vasca della Maschera, la grotta del Mugnone, la grande voliera, tutti artifici tipici di quell’epoca, in gran parte realizzati da Bernardo Buontalenti. Nelle scuderie è stata allestita una mostra sugli apparati teatrali dei Medici. La villa, modello per numerose dimore europee, nacque dal sogno di Francesco I de’ Medici. Passò ai Lorena nel 1737 e, avviata alla rovina, venne demolita negli anni ’20 dell’Ottocento e ceduta nel 1872 al principe russo Paolo Demidoff, nome con cui è anche nota. Insieme ad altre ville medicee, nel 2013 il parco è stato annoverato dall’Unesco tra i beni considerati Patrimonio dell’Umanità.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

