Tappa 1

Parco Naturale del Monte Fenera

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA
Corso Roma 35 (Varallo)
www.areeprotettevallesesia.it/it-it/aree-protette/servizi/monte-fenera

Monte Fenera è inconfondibile, isolato e dalla caratteristica forma tondeggiante che si svela mentre ci si avvicina da sud alla Valsesia. Tanti sono i sentieri che lo percorrono e che raccontano la vicenda di questo imponente complesso di rocce sedimentarie, l’unico nella zona. È una storia fatta di rocce e di acqua, di animali d’altri tempi e di illustri antenati. Qui abitanti antichi e più recenti hanno lasciato tracce tangibili della loro presenza. Nelle grotte di Ara era di casa l’uomo di Neandertal, tra le più antiche attestazioni di presenza umana nell’Italia nord-occidentale, mentre nelle cavità carsiche una grande varietà di tracce rivela anche la presenza di leoni e orsi delle caverne, pantere, linci, rinoceronti e uri. La via più breve per raggiungere la vetta (899 metri) parte dalla frazione di Colma, a nord dell’elevazione; bastano 40 minuti di sentiero per raggiungere la grande croce sulla cima, da cui la vista spazia sulla bassa Valsesia. La presenza umana nel territorio, dal Paleolitico medio fino al XIX secolo, è testimoniata da strumenti preistorici, tombe dell’età del Ferro, corredi funebri romani, resti di un insediamento altomedievale in grotta dotato addirittura di attività artigianale e altri materiali recuperati provenienti dal monte Fenera e raccolti presso il Museo di Archeologia e Paleontologia di Borgosesia.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO