Monastero di Torba (Gornate Olona)
Località Torba
Via Stazione
www.fondoambiente.it/luoghi/monastero-di-torba
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Il complesso sorse in età tardoantica lungo la vallata del fiume Olona e consisteva allora in una torre possente inglobata nella cinta muraria del castrum di Castelseprio che si estendeva a monte. Realizzata nel V secolo con ciottoli di fiume e materiale edilizio di recupero di epoca romana, la torre a tre piani aveva in origine solo scopo difensivo ma, venuto meno il ruolo di avamposto militare di Castelseprio, finì per ospitare nell’VIII secolo un monastero di benedettine. L’interno conserva affreschi e decorazioni, in particolare al primo piano, utilizzato come sepolcreto delle badesse e cripta, e al secondo, trasformato in oratorio. Gli affreschi raffigurano la croce e i ritratti di alcune monache (Aliberga e Alessandra) mentre nell’oratorio campeggiano scene a tema cristologico, santi, vescovi e monache risalenti alla fine dell’VIII secolo. Anche la vicina chiesa risale al VII-VIII secolo, ampliata nell’XI su parte delle murature anteriori, conservando alcuni lacerti dei più antichi affreschi; l’abside, in stile romanico, fu completata più tardi. Le monache abbandonarono il monastero alla fine del Quattrocento, affidandolo a contadini affittuari che ne stravolsero la fisionomia (la chiesa, ad esempio, fu trasformata in stalla). Infine, nel 1976 il complesso è stato acquisito dal FAI-Fondo Ambiente Italiano che da allora se ne prende cura e ne garantisce l’apertura al pubblico.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

