Tappa 4

Monastero di Santa Maria Assunta (Cairate)

Via Monastero
www.monasterodicairate.it
Condizioni di visita: ingresso a offerta su prenotazione

Anche per Cairate, piccolo centro collocato su uno degli ultimi terrazzamenti della Valle dell’Olona, l’Alto Medioevo fu foriero di splendore. Narra la leggenda che a fondare nel 737 il monastero di Santa Maria Assunta sia stata la nobildonna longobarda Manigunda, in seguito alla miracolosa guarigione da una malattia renale, avvenuta dopo aver bevuto l’acqua della fonte di Bergoro. Il monastero conserva un sarcofago di pietra che riporta nuovamente a lei. E se il suo mitico nome campeggia ancora sul cartiglio dell’arco settecentesco d’accesso al complesso, la scoperta di alcune sepolture non fa che confermarne l’origine longobarda. Per secoli la struttura prosperò, ospitando addirittura il Barbarossa nel 1176, alla vigilia della battaglia di Legnano. Cuore del monastero è l’affascinante chiostro quattrocentesco, a due ordini sovrapposti di arcate di stile gotico. Nella chiesa sono sopravvissuti affreschi di scuola lombarda di fine Quattrocento e una bella Assunzione di Maria (1561) di Aurelio Luini, figlio del più noto pittore leonardesco Bernardino.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO