MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico (Laveno-Mombello)
Lungolago Perabò 5
Cerro di Laveno-Mombello
midec.org
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Nella vicina frazione Cerro, si tratta di un museo di arte applicata ospitato dal 1970 nel Palazzo Perabò, eretto nel XVI secolo dalla nobile famiglia Guilizzoni, che fece decorare le sale del piano nobile, affacciate su un ampio e aereo loggiato, con fregi ad affresco. Dopo numerosi passaggi di proprietà, nel 1968 venne infine acquisito dal Comune di Laveno-Mombello allo scopo di accogliere l’attuale museo. Il percorso museale, disposto secondo un ordine cronologico in undici sale, mostra la varietà di stili e tecniche impiegate dalla Società Ceramica Italiana nella lavorazione nel corso del tempo: decorazioni a mano sopra o sotto vernice, decorazioni in oro “a terzo fuoco”, oggetti realizzati con l’ausilio del torchio calcografico, smaltature “gocciolate”, l’utilizzo di “lustri” e di effetti “vulcanizzati”. Tra i capolavori spiccano i piatti di Jacopini datati 1906, il prezioso Vaso Spertini a forma di anfora con montatura in metallo dorato, le opere dei direttori artistici Guido Andlovitz e Antonia Campi, la grande scultura ceramica dell’Orfeo di Angelo Biancini e l’altorilievo di San Sebastiano in dimensioni reali di Pietro Melandri, donato dall’artista al museo nel 1940
Partner



Iniziativa in collaborazione con

