Tappa 2

Parco Nazionale Della Maiella E Museo Naturalistico E Archeologico “Paolo Barrasso”

CENTRO VISITE PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA
Via del Vivaio
www.parcomajella.it
www.majambiente.it

Il Parco nazionale della Maiella è stato istituito nel 1991, ma Caramanico Terme era già da vent’anni in un’area protetta di particolare pregio, la Riserva naturale della valle dell’Orfento, con i suoi panorami pacifici e affascinanti. Il suo Centro visite si presenta all’avanguardia per strutture e servizi dedicati al turismo naturalistico. Anche i meno allenati possono spingersi lungo i facili sentieri che lambiscono le acque limpidissime dell’Orfento tra fiori rari e canti di uccelli. Il piccolo Museo naturalistico e archeologico sorto nel 1986 per iniziativa del Corpo Forestale dello Stato, è situato all’interno del Centro visite. Nel museo sono ricostruiti i diversi ambienti che caratterizzano la Maiella, dai vasti pianori di alta quota alle fitte mughete, dalle estese faggete ai querceti. La sezione geologica illustra la genesi del massiccio e le sue particolarità geofisiche, mentre quella archeologica illumina sull’intensa vita umana che nei millenni si è svolta dalle pendici alle vette. Il museo è accessibile a chiunque ed è dotato di ausili per non vedenti e ipovedenti. Svolge un’intensa attività didattica ambientale, rivolta particolarmente ai più giovani. Collegato al museo è l’Area faunistica della lontra, in cui sono allevati allo stato semiselvatico esemplari per scopi di studio e ripopolamento. I visitatori possono avvistare questi mustelidi e seguirne il comportamento dagli appositi osservatori, restando nel più assoluto silenzio.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO