Tappa 1

Grotte di Castellana (Castellana Grotte)

Piazzale Anelli
www.grottedicastellana.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

All’interno del complesso carsico, la cui temperatura si aggira costantemente sui 16-18 °C, si possono compiere due itinerari: uno completo, della lunghezza di 3 chilometri, per la durata di 2 ore circa, e uno parziale di 50 minuti circa. Entrambi partono dal fondo della Grave, vasta voragine profonda circa 60 m, presente già nel Cretaceo superiore quando la Puglia era completamente sommersa dalle acque di un antico mare che pullulavano di colonie di molluschi e piante marine. È l’unica caverna collegata con il mondo esterno, quella da cui partì nel 1938 la scoperta e l’esplorazione di questo universo sotterraneo, e la si raggiunge per una grande scalinata. Il percorso, che si snoda in un ambiente di sensazionale bellezza, tocca la Grotta Nera, quella dei Monumenti, della Civetta, le caverne del Precipizio e dell’Altare e attraverso il lungo corridoio del Deserto si scoprono altre evocative formazioni note come il Duomo di Milano o la Torre di Pisa. Infine, attraverso una stretta porta artificiale, si giunge alla Grotta Bianca. Piena di stalattiti, stalagmiti e strette lame di alabastro, lo scenario che qui si apre è di incomparabile bellezza per l’immacolato candore delle concrezioni cristalline come per il baluginio delle formazioni di alabastro che, a buon diritto, han conferito alla Grotta Bianca la fama di “grotta più splendente del mondo”.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO