Basilica Di San Nicola (Tolentino)
Piazza San Nicola
www.sannicoladatolentino.org
Condizioni di visita: ingresso gratuito
La grande chiesa, risalente al XIII secolo e rifatta nel XIV, fu dotata nel 1432 del bellissimo portale tardogotico di Nanni di Bartolo e completata solo nel XVII secolo e poi nel XVIII con la facciata. Una sola navata compone l’interno, coperto da un soffitto a lacunari del 1628; vi si aprono quattro cappelle per lato (nella prima a destra una tela del Guercino) e soprattutto il gotico Cappellone di San Nicola, completamente rivestito da un grandioso ciclo di affreschi. Vengono narrati episodi della vita e miracoli di San Nicola (fascia inferiore), di Cristo (fascia mediana) e della Vergine (fascia superiore). Negli spicchi della volta prendono posto gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa. L’arca di pietra del 1474 – sormontata da una coeva statua di pietra – collocata al centro della cappella avrebbe dovuto ospitare le spoglie del santo, ma rimase vuota: i suoi resti sono custoditi in un’urna d’argento, temporaneamente collocata nell’adiacente cappella delle Sante Braccia, che possiede una fastosa decorazione di marmi, statue e stucchi, completata solo nel XIX secolo. Il chiostro venne innalzato nel XIII-XIV secolo (il lato adiacente alla chiesa fu poi rifatto nel 1640-47) e decorato in seguito con affreschi tardo-seicenteschi che hanno ricoperto quelli medievali. La basilica è stata duramente colpita dalla scossa di terremoto del 30 ottobre 2016, con epicentro a Norcia, è stata riaperta al culto alla fine del 2018 ed è tuttora oggetto di un impegnativo restauro volto a migliorarne la stabilità.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

