Tappa 1

Parco e Museo del Volo "Volandia" (Somma Lombardo)

Località Case Nuove
Via per Tornavento 15, area ex Officine Caproni
www.volandia.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

Dal recupero delle storiche Officine Aeronautiche Caproni, fondate nel 1910 a Malpensa, è nata Volandia, estesa su più di 60 000 metri quadrati e suddivisa in undici aree. Si parte nell’ingresso con un assaggio dei mezzi di eccellenza dell’aeronautica nazionale e internazionale, con velivoli ad ala fissa, ala rotante e ultraleggeri, per passare alla sezione dedicata agli aeroplani Caproni, prima ditta aeronautica italiana, dal modello Ca.1 (il primo costruito e fatto volare a Malpensa e il più antico conservato in Italia) fino al C22. La terza area è un’esposizione cronologica che va dai primi velivoli a elica ai moderni con motore a reazione, compresi il volo simulato in mongolfiera, le imprese del Blériot XI, l’idrovolante Gabardini e il Douglas DC-3 Dakota, un tempo il più diffuso al mondo per il trasporto passeggeri. Si passa alla sezione dedicata all’ala rotante e all’impiego dell’elicottero in ambito civile e militare, dai più piccoli Autogyro agli enormi mezzi dell’esercito e della marina. L’area seguente è occupata dalla Collezione Piazzai, con oltre milleduecento modelli in scala, dalle macchine di Leonardo alla conquista dello spazio. La visita prosegue nell’area denominata “Il futuro del volo”, con la storia dell’AgustaWestland e il Convertiplano AW609 che può volare sia in verticale sia in orizzontale, e si conclude nel padiglione Spazio-Planetario per esplorare la volta celeste e rivivere le grandi missioni interstellari. Chi lo desidera può provare l’esperienza del simulatore di volo, con quattro postazioni che permettono di pilotare virtualmente una Freccia Tricolore o un elicottero AW139 in scala reale.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO