Tappa 1

Riva 1920 (Cantù)

Via Milano 110
www.riva1920.it
Condizioni di visita: ingresso gratuito su appuntamento

Senza dubbio una delle più creative fabbriche di arredo-design, con una forte presenza sul territorio che si esprime con numerose iniziative culturali e didattiche. L’edificio, che oggi ospita museo e showroom, non passa inosservato per l’eleganza e la modernità delle sue linee natural-living-style, interamente rivestito di ferro e doghe di larice su progetto di Renzo Piano, con gli alberi affacciati dalla terrazza pensile. All’interno, 1500 metri quadrati mostrano una produzione che spazia dal tavolo alla cassettiera, dalla libreria al divano in pelle con lo schienale di legno a vista che ostenta orgogliosamente i segni del tempo. Il legno è stato infatti ricavato riutilizzando le briccole di Venezia, i pali della laguna consumati dall’acqua. Un’idea originale che rende ogni oggetto un’opera unica, esaltata da un trattamento (colle viniliche e oli naturali) che lascia intatto l’aspetto del legno. La sensibilità per la materia viva si percepisce ancora nell’eleganza essenziale della seduta Globe disegnata da Paolo Nava, realizzata da un unico pezzo di cedro che sembra emanare ancora l’odore della foresta da cui proviene. I tavoli di kauri millenario della Nuova Zelanda restano comunque il cavallo vincente della collezione, come quello lungo 12 metri esposto e usato nel museo laboratorio dove si trovano anche i macchinari d’epoca. Qui si possono osservare modellini firmati da designer e altre curiosità, come il prototipo del casco realizzato per il presidente della Harley Davidson o le ventitré biciclette dei vecchi mestieri.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO