Tappa 1

Cimitile

PRO LOCO
Corso Umberto I-vico Mautone 4
www.facebook.com/prolococimitile.unpli

COMPLESSO DELLE BASILICHE PALEOCRISTIANE
Via Madonnelle 5
www.cimitilearcheotour.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Il borgo nacque sulla scia dei pellegrinaggi sulla tomba di San Felice, primo vescovo nolano, le cui spoglie furono deposte nel IV secolo nel sito utilizzato come necropoli della città fin dal IV secolo a.C.: il toponimo Cimitile deriva infatti da “coemeterium”, cioè cimitero. L’importanza della cittadina è legata al Complesso delle Basiliche Paleocristiane, che si trova in pieno centro e che costituisce, per complessità e importanza dei resti, la testimonianza più illustre dell’architettura del V secolo nell’Italia meridionale. Fu San Paolino, intorno all’anno 402, a volere la nascita delle prime chiese nell’area della tomba di San Felice, delimitata da una modesta basilica con due absidi sui lati corti, e ad ampliare il santuario feliciano con la costruzione della Basilica Vetus o di San Felice. Composta da un quadriportico decorato da splendidi mosaici con girali d’oro e uccelli su fondo azzurro, costituisce il cuore del complesso; il presbiterio ospita l’Antiquarium, dove sono esposti marmi, epigrafi e bassorilievi relativi alle vicende delle basiliche e risalenti a un lungo periodo che va dall’età romana al Medioevo. Alla struttura furono poi aggiunte la Basilica Nova, a tre navate e risalente al 401-403, la Basilica di Santo Stefano, composta da un’unica navata e datata V-VI secolo, quella di San Tommaso (VI-VII secolo), anch’essa a navata unica, quindi la Basilica dei Santi Martiri, interamente affrescata e preceduta da un protiro con pilastri scolpiti (VIII secolo), infine, nel XII-XIII secolo, fu la volta della Basilica di San Giovanni. Un luogo di fascino questo del complesso basilicale di Cimitile, grandioso esempio di arte paleocristiana in Italia, di eccezionale valore artistico oltre che storico-religioso.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO