Pieve di San Leonardo (Carmignano)
Località Artimino, via della Chiesa 19/A
Condizioni di visita: ingresso durante le celebrazioni
Un diploma dell’imperatore Ottone III conferma la sua esistenza già nel 998. Intitolata inizialmente alla Vergine e a San Giovanni, è una bella costruzione romanica restaurata nel XII secolo (si dice per interessamento della contessa Matilde di Canossa), isolata su un poggio in campagna, dedicata solo nel XVI secolo a San Leonardo. Le tre absidi di gusto lombardo-ravennate sono intessute di lesene e archetti pensili e aperte da monofore. Accanto si erge la massiccia e squadrata torre campanaria. Alla facciata dal tipico profilo a capanna, alta su una scalinata, solo in seguito venne aggiunto il portico. L’interno si presenta in stile gotico, con tre navate e volte a crociera, e racchiude pregevoli opere scultoree toscane quattro-cinquecentesche in legno e terracotta e tracce di affreschi.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

