Eremo di Montecasale (Sansepolcro)
Località Basilica 59, Montecasale
www.cappuccinitoscani.it/eremo-di-montecasale-ar
Condizioni di visita: ingresso a offerta libera
Sulla dorsale appenninica che sovrasta Sansepolcro, a quota 807 metri, l’eremo di Montecasale, di origini antichissime, ha subito nei secoli diversi restauri e ampliamenti. La piccola chiesa custodisce una dolcissima statua policroma della Madonna col Bambino del XIII secolo, che spicca al centro del dossale ligneo seicentesco dietro l’altare maggiore. Sulle pareti laterali quadretti in ceramica del XVII secolo raffigurano Episodi della vita di San Francesco e una tela del Cinquecento ritrae il santo che si disseta dal costato di Cristo. Nel corridoio di collegamento tra la chiesa e il chiostro si può fare una sosta nella cappella del Crocifisso, dove è esposto un Crocifisso del Quattrocento e un reliquiario custodisce i resti dei tre ladroni convertiti dal messaggio del santo. Sulla destra, in una nicchia, una Pietà seicentesca in creta ricorda il capolavoro di Michelangelo. Memorie francescane sono presenti anche nelle antiche, minuscole celle dei monaci e negli spazi esterni, presso la fonte di San Francesco, secondo la tradizione fatta scaturire da lui stesso, o presso il Sasso Spicco, dove si narra che gareggiasse con un usignolo nel cantare le lodi a Dio. Affacciandosi dalla balconata dell’eremo, incastonata nella roccia, si abbraccia un paesaggio incantevole che comprende tutta l’alta valle del Tevere. Chi ama la natura, camminando nel bosco può incontrare daini, lepri e altri animali.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

