Basilica di Santa Maria All’Impruneta
Piazza Buondelmonti 28
www.basilicaimpruneta.org
Condizioni di visita della basilica: ingresso libero (visita del museo su prenotazione)
Proprio nel centro della cittadina, la basilica santuario di Santa Maria Assunta ha origini molto antiche, dal momento che in questo luogo sorgeva un tempio etrusco, sulle cui strutture sorse probabilmente una chiesa altomedievale. La sua fondazione è circondata da un’aurea di leggenda che rimanda al miracoloso ritrovamento di una veneratissima immagine della Vergine dipinta dall’evangelista Luca e portata in Toscana da san Romolo. La struttura della basilica romanica – di cui restano solo alcune tracce nel fianco destro e la lapide murata accanto alla porta d’ingresso che ne attesta la consacrazione – venne terminata nel 1060. In seguito, la chiesa fu modificata nel Quattrocento e di nuovo nel Seicento, con l’aggiunta di un grande portico. All’interno della basilica, in buona parte ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, si trova una piccola cripta del Duecento, a cui si accede da uno dei due chiostri rinascimentali del complesso. Le due edicole quattrocentesche attribuite a Michelozzo che si trovano ai lati del presbiterio – quella a sinistra custodisce la veneratissima immagine della Vergine – sono decorate da brillanti terrecotte invetriate di Luca Della Robbia che raffigurano la Crocifissione e i santi Pietro e Paolo.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

