Borgo San Lorenzo
INFO POINT TURISTICO
Villa Pecori Giraldi
Piazzale Lavacchini 1
www.facebook.com/infoborgosl
L’itinerario liberty nel cuore del borgo può partire dalla pieve di San Lorenzo, luogo di culto romanico, impreziosito da una pittura absidale di Galileo Chini raffigurante Cristo tra i Santi Lorenzo e Martino (1906), in una riuscita fusione tra iconografia medievale e istanze moderne. All’esterno della chiesa il tabernacolo di San Francesco, realizzato nel 1926 in occasione del settimo centenario della morte, venne prodotto dalle Fornaci San Lorenzo e vede il santo circondato dai suoi attributi consueti, dipinti o realizzati in ceramica. Proprio di fronte, il palazzo del Podestà, attuale sede della Biblioteca comunale, è un sobrio edificio di metà XIII secolo, danneggiato dal terremoto del 1919 e restaurato a partire dal 1937 da Dino Chini, che rifece quasi integralmente le parti pittoriche, in particolare gli stemmi dei podestà nella sala d’ingresso. Si visita infine il Municipio, inaugurato nel 1931, ammirandone la scenografica scalea e la stanza del sindaco, interamente decorata da Tito Chini con uno spettacolare pavimento a piastrelle bianche e rosse, pitture murali e vetrate in stile liberty. Tutto l’apparato decorativo del Municipio – vetrate, ceramiche, lampade – venne progettato ed eseguito dalle Fornaci San Lorenzo.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

