Tappa 5

Fiesole

UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
Via Portigiani 3/5
www.comune.fiesole.fi.it

AREA ARCHEOLOGICA
www.museidifiesole.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Sviluppatasi in un’area di antichissimo popolamento, Fiesole venne ingrandita e fortificata dagli etruschi e dai romani, conquistata nel 1125 da Firenze e poi amata dai Medici. Da allora si arricchì di ville e giardini ed è oggi una meta piacevolissima per i panorami, le testimonianze di archeologia e d’arte e l’animazione di bar e ristoranti all’aperto, soprattutto nelle sere d’estate, quando al teatro romano e in altre location si tengono concerti e spettacoli dell’Estate Fiesolana. La vasta piazza centrale, sul sito del foro romano, è dedicata a Mino da Fiesole ed esibisce palazzi e monumenti, tra cui spicca il Duomo. Dedicato a San Romolo, venne eretto a partire dal 1028, ampliato nel XIII-XIV secolo e restaurato nelle forme originarie nell’Ottocento. L’interno è a tre navate poggianti su colonne, con copertura a capriate; all’altare maggiore si ammira un polittico (1450) di Bicci di Lorenzo; nella cripta sono custodite le reliquie di San Romolo. Nell’area archeologica si concentrano le principali testimonianze della Fiesole etrusca e romana: il teatro romano – iniziato in età augustea e terminato in età claudia –, le terme e un tratto delle colossali mura etrusche. A destra del seminario inizia la ripida salita alla collina su cui sorgeva l’antica acropoli, dalla quale si aprono grandi panorami: sulla cima sorge il complesso di San Francesco (più volte ampliato, conserva opere di Piero di Cosimo, Neri di Bicci, Raffaellino del Garbo). A destra della chiesa si trova l’ingresso al convento, articolato intorno ad antichi chiostri (XIV-XV secolo), con il dormitorio abitato da San Bernardino.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO