Musei e biblioteche di Agnone
Ufficio Turistico
Salita Giuseppe Verdi 9
Biblioteca Emidiana
Via Beato Antonio Lucci
Museo storico delle Campane «Giovanni Paolo II» e Pontificia Fonderia Marinelli
Via Felice D'Onofrio 14
Museo storico del Rame «Francesco Gerbasi»
Via Marconi 61
Agnone vanta uno dei patrimoni museali più importanti del Molise. Gli appassionati di libri antichi possono soddisfare le loro curiosità nella Biblioteca Emidiana (annessa alla chiesa di S. Emidio), col suo considerevole patrimonio di incunaboli, cinquecentine, codici e oltre mille manoscritti. La Mostra del Libro antico (ospitata nell’ex convento di San Francesco) racchiude una preziosa collezione di antichi volumi e pezzi unici, tra cui cinquecentine con le opere complete di Aristotele e Platone curate da Erasmo da Rotterdam e Marsilio Ficino. Documenti e antichi volumi fanno bella mostra anche nel Museo storico delle Campane «Giovanni Paolo II», allestito nella parte moderna della cittadina. Qui si viene, tuttavia, soprattutto per rendere omaggio alla secolare produzione di campane di Agnone, tuttora esportate in Italia e all’estero. Vi sono esposti numerosi esemplari, di varie epoche, oltre a utensili e calchi per decorarle. La visita guidata al museo include una sosta alla fonderia per accostarsi al processo di fabbricazione artigianale, eseguito ancora con la millenaria tecnica della cera persa. Il museo è annesso alla Pontificia Fonderia Marinelli, l’unica sopravvissuta delle dieci fabbriche di campane di Agnone. La lavorazione del ferro e del rame, che contava centinaia di addetti e un’ottantina di fonderie, è quasi del tutto tramontata, se si eccettua la “ramera” che include il Museo storico del Rame «Francesco Gerbasi», situato nella zona artigianale a nord del paese.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

