Agnone
Ufficio Turistico
Salita Giuseppe Verdi 9
Chiesa di S. Emidio
Largo P. Micca
Chiesa di S. Francesco
Via Beato Antonio Lucci
Chiesa Madre
Rione San Marco, largo Carlo Alberto
Chiesa di S. Nicola
Piazza Dante Alighieri
Chiesa di S. Antonio Abate
Via Cavour 70
Chiese, palazzi e stemmi scolpiti compongono un variegato patrimonio architettonico, che spazia dall’età gotica al barocco e in cui si sono fuse tradizioni locali e apporti veneziani. Cuore dell'abitato è piazza Plebiscito: è qui che convergono tutte le strade. Come dichiarano il raffinatissimo portale in stile gotico a colonne tortili e motivi vegetali e il grande rosone, appartiene al XIV secolo la chiesa di S. Emidio, interessante edificio a due navate dedicato al protettore dai terremoti; si compie un salto nei secoli all’interno, dove spiccano le tredici sculture lignee a grandezza naturale raffiguranti Cristo e gli Apostoli, collocate nel coro e risalenti al Seicento. Un altro bel portale e un rosone introducono alla chiesa di S. Francesco, fondata nel 1343 e ingentilita al suo interno da stucchi settecenteschi; a colpire maggiormente sono le tinte cinquecentesche della pala d’altare raffigurante l’Assunta. Di campanile in campanile si toccano la Chiesa madre, dedicata a San Marco evangelista, di origini romaniche ma ricostruita dopo l’incendio del 1610, S. Nicola, dal bel campanile ricoperto di maioliche gialle e verdi, infine S. Antonio Abate, riconoscibile per lo splendido campanile settecentesco a tre ordini alto 30 metri e con un interno sfarzosamente decorato nella stessa epoca (la chiesa fu però fondata nel 1118). Qui si conclude, l’8 dicembre e la vigilia di Natale, la suggestiva ‘Ndocciata, spettacolare fiaccolata in cui lunghe e pesanti torce di abete bianco sono portate a spalla dagli uomini del paese per le vie della cittadina.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

