Tappa 1

Abbadia di Fiastra

UFFICIO INFORMAZIONI MERIDIANA
www.abbadiaturismo.it

ABBAZIA DI CHIARAVALLE DI FIASTRA (URBISAGLIA)
UFFICIO INFORMAZIONI MERIDIANA
Località Abbadia di Fiastra 2
www.abbadiaturismo.it/cosa-vedere/abbazia-di-chiaravalle-di-fiastra
Condizioni di visita: ingresso gratuito per la chiesa, a pagamento per il monastero
L’abbazia venne fondata dai cistercensi provenienti dalla casa madre di Milano nel 1142 e per i tre secoli seguenti prosperò, estendendo la sua influenza e le sue proprietà sulle terre circostanti. Devastata nel 1422 dai mercenari capeggiati da Braccio da Montone, iniziò la sua decadenza, culminata nel 1773 con la soppressione dell’ordine gesuitico cui era passata. Acquistata dai marchesi Bandini di Camerino, che la trasformarono parzialmente in dimora, è rimasta nelle loro mani fino a oggi: l’intero complesso, reinsediato dai monaci, è gestito dalla Fondazione Giustiniani Bandini. La chiesa, tutta in cotto e dalle semplici e austere forme gotico-cistercensi, ha un prospetto aperto da un rosone, preceduto da un portico in cui si apre il portale scolpito. Nel grandioso interno a tre navate si scorgono ancora brani di affreschi della primitiva decorazione. L’annesso monastero, in parte trasformato per la costruzione del palazzo Giustiniani Bandini, è articolato intorno al quattrocentesco chiostro cinto da deambulatorio, secondo il tipico schema cistercense. Di qui si accede alla Sala capitolare, destinata alle letture monastiche, e al bellissimo refettorio, con la volta sorretta da sette colonne di spoglio della città romana di Urbs Salvia. Il sottosuolo è scavato con grotte utilizzate dai monaci per la conservazione dei viveri. Nella sala delle Oliere è allestita la Raccolta archeologica, che conserva reperti provenienti da Urbs Salvia. Nelle cantine è stato allestito il Museo del vino, che espone gli strumenti utilizzati per la lavorazione dell’uva: torchi, botti, tini, pompe e una caldaia per il vino cotto.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO