Tappa 2

Riserva Naturale Abbadia di Fiastra (Urbisaglia)

UFFICIO INFORMAZIONI MERIDIANA
www.abbadiaturismo.it/cosa-vedere/riserva-naturale-abbadia-di-fiastra

Estesa per oltre 1800 ettari tutt’intorno all’abbazia e istituita nel 1984, la Riserva naturale è ricca di percorsi naturalistici da compiere nel verde a piedi, in mountain bike e anche a cavallo (un maneggio è presente a ridosso del parcheggio) o con gli asini. Il sentiero sensoriale (600 metri circa) sollecita a scoprire la natura anche con gli altri sensi, oltre alla vista, mentre il sentiero “La Selva” (1200 metri circa) s’inoltra nell’antica foresta, riserva di caccia della famiglia Giustiniani Bandini, ricca di cerri e dove vivono animali selvatici come il capriolo. Il sentiero “Le Vene” (3700 metri circa) attraversa il territorio compreso tra il bosco e il torrente Fiastra, in un’alternanza di ambienti (campi coltivati, bosco, fiume) e tra alberi maestosi. Lungo il percorso s’incontra il Casino del Principe, memoria di antiche cacce nobiliari, mentre nei pressi del lago Le Vene (una ex cava di ghiaia riconvertita) si può praticare il birdwatching alla scoperta di numerose specie di uccelli (airone cenerino, garzetta, folaga, tuffetto, martin pescatore e gallinella d’acqua).

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO