Tappa 2

Villa Medicea di Castello (Firenze)

Via di Castello 46
accademiadellacrusca.it/it/contenuti/la-villa-medicea-di-castello/6939
Condizioni di visita: ingresso a pagamento, solo su appuntamento e con guida

Giardino della Villa a Castello
Via di Castello 44
www.beniculturali.it/luogo/giardino-della-villa-medicea-di-castello
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Acquistata dalla famiglia nel 1477, fu la dimora prediletta da Cosimo I de’ Medici. La ristrutturazione del preesistente edificio medievale e del giardino venne affidata nel 1538 a Niccolò Tribolo. L’impianto simbolico dello splendido giardino fu ideato da Benedetto Varchi a gloria della casata dei Medici. Il progetto prevedeva che dalla Fontana dell’Appennino o Gennaio, opera di Bartolomeo Ammannati collocata nel bosco alla sommità, le acque fossero incanalate in altre fontane rappresentanti monti e fiumi della Toscana, per raggiungere poi le vasche del Giardino Grande, scolpite dal Tribolo e da Perino da Vinci e decorate da statue dell’Ammannati e del Giambologna (la Venere Fiorenza), spostate poi nella Villa della Petraia. Sempre al Giambologna spetta la celebre decorazione scolpita della Grotta degli Animali, un tempo animata da giochi d’acqua. Nell’elegante edificio ha sede l’Accademia della Crusca, che organizza visite guidate della villa su appuntamento; visitabile è anche lo splendido giardino all’italiana disposto su tre terrazze digradanti verso il retro della villa, ricco di specie di agrumi e di piante rare.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO