Abbazia di Mirasole- Opera (MI)
Strada consortile del Mirasole 7
Condizioni di visita: ingresso gratuito; audioguide a pagamento
Parco Agricolo Sud Milano
L’abbazia di Mirasole sorse tra il XII e il XIII secolo per iniziativa degli Umiliati, comunità di laici riconosciuta come ordine nel 1201 da papa Innocenzo III. Sin dalle origini cascina dedita alle attività produttive (grangia), il complesso si sviluppa intorno a un chiostro che fa da perno alle strutture (perlopiù trecentesche) di Mirasole: le stalle, le abitazioni dei contadini, gli ovili e gli ambienti della lavorazione della lana, attività propria degli Umiliati in queste zone. Non a caso è un agnello, stemma dell’Ordine, a decorare la facciata a capanna della chiesa di Santa Maria Assunta, completata nella seconda metà del XV secolo. Della vasta decorazione dell’interno, a navata unica e soffitti a cassettoni, rimangono gli affreschi absidali di ambito lombardo (1460-1470) dell’Assunzione della Vergine e degli Evangelisti e quelli cinquecenteschi della cappella della Natività. Sciolto l’ordine degli Umiliati nel 1571, l’abbazia nel 1797 passò all’Ospedale Maggiore di Milano cui tutt’ora appartiene. Oggi è sede di esposizioni, laboratori e convegni.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

