Copertina dell'itinerario Pistoia. Viaggio nel sottosuolo. TOSCANA-wide-scaled-1.jpg
Toscana

Pistoia. Viaggio nel sottosuolo

Itinerario

Pistoia. Viaggio nel sottosuolo

in collaborazione con Touring Club Italiano

È buio, sotto l’Ospedale del Ceppo, dove la storia parla di mistero. Tra i più antichi del mondo ancora in attività, il nosocomio pistoiese nasconde nei sotterranei la porta d’accesso al passato della città. Da qui si parte per un percorso che, seguendo il letto di un torrente che fino al XIV secolo costeggiava le mura cittadine, conduce alla scoperta di quel che Pistoia di solito non mostra. Passeggiando sotto i monumenti del centro, nell’oscurità, si colgono i segnali dell’evoluzione che l’urbanistica ha subito nei secoli: ecco un ponte romano, i lavatoi medievali e due mulini. Una volta tornati alla luce, la bella facciata dell’ospedale decorata da ceramiche di Giovanni della Robbia e il Museo dello Spedale del Ceppo sono le perle che completano e rendono indimenticabile la visita.

Visitare una città sotterranea nel cuore della Toscana: sotto Pistoia si sviluppa una ragnatela di cunicoli che collegherebbero la zona nordoccidentale di porta al Borgo alla fortezza di Santa Barbara, collocata esattamente nella parte opposta rispetto al centro cittadino. Proprio sotto l’Ospedale del Ceppo, lungo il letto del torrente Brana si sviluppa uno dei percorsi archeologici più interessanti d’Italia, lungo circa 650 metri. Nella galleria ipogea con pareti in mattoni si ha modo di vedere l’evoluzione e la stratificazione dell’architettura cittadina lungo i secoli. Riemersi, si visitano alcuni locali dell’Ospedale del Ceppo, datato 1277, considerato uno dei più antichi ospedali al mondo. All’interno si visitano il Museo dello Spedale del Ceppo, che espone una notevole quantità di strumenti, e il neoclassico Teatrino anatomico.

Approfondisci+