Tappa 2

Museo del Vetro (Empoli)

Via C. Ridolfi 70
www.empolimusei.it/museo-del-vetro
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

Sebbene già attiva a Empoli nel Quattrocento, la produzione vetraria ebbe impulso soprattutto a partire dal tardo Settecento. Il museo, articolato su due piani e allestito nel trecentesco edificio del Magazzino del Sale, attraverso un ricchissimo campionario di oggetti (fiaschi, damigiane, bottiglie), oltre a strumenti del mestiere, documenti, fotografie e video, illustra efficacemente l’evoluzione della fabbricazione del vetro empolese, dalla lavorazione manuale a quella semiautomatica e infine meccanizzata, e i suoi impatti sulla società, l’urbanistica e l’economia. Risorsa fondamentale per la comunità locale, negli anni ’30 del Novecento il vetro a Empoli venne declinato soprattutto nelle tonalità del verde, colorazione naturale dovuta alla presenza di ossido di ferro nella sabbia, producendo raffinatissimi servizi da tavola e oggetti d’arredo. Le due sezioni al piano superiore sono dedicate al vetro colorato, materiale che ha segnato la produzione del secondo Novecento.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO