Rocca Sforzesca (Imola)
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere
imolamusei.it/rocca-sforzesca
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Temporaneamente chiusa (aggiornamento maggio 2024)
Monumento identificativo di Imola, la Rocca Sforzesca, la più rappresentativa tra le fortezze romagnole, si presenta con la sua possente struttura fortificata che ne testimonia il ruolo difensivo, attestato anche dalla presenza per secoli al suo interno di una guarnigione di militari comandata dal capitano della Rocca. A pianta quadrata, conserva del periodo medievale il portale con arco a sesto acuto, il mastio con le segrete, lo splendido terrazzo e gli ambienti situati al piano terra, mentre in epoca rinascimentale, per volere degli Sforza, la rocca venne rinforzata e dotata di rivellini e di torrioni angolari circolari, più adatti a fronteggiare gli attacchi devastanti delle moderne artiglierie. Nel XVI secolo, con il passaggio, sanguinoso, di Imola allo Stato pontificio, gli ambienti della fortezza vennero utilizzati come carcere, funzione che mantennero fino al 1958 quando con i lavori di restauro il monumento sforzesco venne destinato a sede museale. Varcato il ponte sul fossato, si entra nell’interno, dove sono esposte una ricchissima collezione di armi dal Trecento al Novecento, provenienti da varie parti del mondo, e una notevole raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali. Particolarmente affascinante è il percorso dei camminamenti di ronda e dei torrioni, le cui finestrelle regalano bellissimi scorci sulla città e sulla campagna circostante.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

