Tappa 1

Imola

visitareimola.it

ROCCA SFORZESCA
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere
imolamusei.it/rocca-sforzesca
Condizioni di visita: ingresso a pagamento (temporaneamente chiusa per lavori fino alla metà del 2025)

Nata come colonia romana nel II secolo a.C. e poi divenuta Municipium con il nome di “Forum Cornelii” nel secolo successivo, Imola passò – tra il XIV e il XV secolo – dalla signoria degli Alidosi a quella dei Visconti e dei Manfredi; dal 1473 al 1499 governarono la città Girolamo Riario e Caterina Sforza, che le conferirono l’impronta rinascimentale tuttora presente nelle piazze centrali e in alcuni palazzi nobiliari. Il breve passaggio di Cesare Borgia, dal 1499 al 1503, vide protagonista Leonardo da Vinci che, studiando nuove soluzioni per migliorare le fortificazioni, disegnò un rilievo urbano oggi considerato la prima mappa moderna di una città.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO